La Processionaria del pino
La Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto appartenente all'ordine dei lepidotteri ed è un parassita pericoloso soprattutto per il pino (Pinus nigra, Pinus silvestris). Occasionalmente può però colpire anche piante di Cedro, di Larice o latifoglie.
Il bruco, che vive in gruppo, è molto vorace, si nutre della parti verdi della pianta e in poco tempo riesce a fare forti defoliazioni. Il bruco, inoltre, è molto urticante e pericoloso sia per l'uomo che per gli animali. Un semplice contatto con i peli del suo dorso trasportati dall'aria è sufficiente per causare forti irritazioni cutanee, e in alcuni casi anche shock anafilattico.
In Italia la lotta alla Processionaria è obbligatoria (D.M. 17 aprile 1998). Quella più efficace è la lotta meccanica da effettuare nel periodo invernale. In particolare, vengono tagliate le cime dei rami colpiti da Processionaria, rinconoscibili per i nidi di seta bianca utilizzati dall'insetto per lo svernamento. Il materiale rimosso viene quindi bruciato.